Durata
Il corso prevede una durata di 32 ore
Descrizione
L'art. 34 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro possa svolgere direttamente i compiti previsti per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a
condizione che frequenti un corso di formazione secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le
Regioni e le Province autonome di…
Durata
Il corso prevede una durata di 32 ore
Descrizione
L’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro possa svolgere direttamente i compiti previsti per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a
condizione che frequenti un corso di formazione secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le
Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.
Destinatari
Datori di lavoro di aziende classificate a rischio BASSO in base al settore Ateco di appartenenza secondo quanto riportato nella tabella dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Argomenti
MODULO 1. NORMATIVO – giuridico
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs.231/2001
Il sistema istituzionale della prevenzione
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08: compiti, obblighi, responsabilità
Il sistema di qualificazione delle imprese
MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
I criteri e gli strumenti per la individuazione e valutazione dei rischi
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)
La gestione della documentazione tecnico-amministrativa
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle Emergenze
MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Il rischio da stress lavoro-correlato
I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
I dispositivi di protezione individuale
La sorveglianza sanitaria
MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
L’informazione, la formazione e l’addestramento
Le tecniche di comunicazione
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
La consultazione e la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Docenti
I docenti posseggono i requisiti come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06.03.2013
Metodologia didattica
Lezioni frontali o in videoconferenza.
Verifiche
Verifiche di apprendimento intermedie (domande random a risposte chiuse) e test di valutazione finale.
Attestato
Alla conclusione del corso, unitamente alla presenza pari almeno al 90% del monte ore, sarà rilasciato l’attestato di avvenuta formazione, valido su tutto il territorio nazionale.
Tutti i test di verifica del corso e la copia dell’attestato saranno conservati quale prova dell’avvenuta formazione.
Registro Presenza di apposito registro presenze giornaliero, attestante inizio e fine lezione.